"..i volontari x la parola ai cittadini x il 2018! Non pretendiamo che le cose cambino, se poi continuiamo a fare le stesse cose". Rio e Repo dicono che.'e lo scriveva A. Einstein! OCCORRE CAMBIARE .. dice ACR-CRV!.. e Onlus di fatto tu lo sai! Se ami una persona.. pensala.. non ignorarla.. la perdi, ricorda ..sai che la parola spinge..ma, l'esempio .. trascina! Ciao .. NO AL BULLISMO e SALUTE .. sai che mi manchi, abbi fiducia!.. sono rose? non mi pare! DA..RIO .. CMQ eri Unica! Ora? Chissa!
TOCCATA QUOTA
OTTANTA ADESIONI. RADDOPPIA IN UNA SETTIMANA IL NUMERO DI AZIENDE CHE ADERISCONO
ALL'APPUNTAMENTO DEL 6 FEBBRAIO Bisconti:"La risposta della città e' clamorosa e
inaspettata. Dimostra che stiamo andando nella giusta direzione, intercettando
un bisogno reale. Ora puntiamo a quota cento adesioni"
febbraio 2014 - Sono già ottanta le
aziende, piccole, medie e grandi, che hanno aderito alla prima giornata del
lavoro agile organizzata e coordinata dal comune di Milano. Una giornata in cui
aziende private, enti pubblici, associazioni di categoria, cooperative,
sindacati, studi professionali sperimenteranno nuove modalità di tempo-lavoro:
da casa, dal bar, dalla libreria, da una postazione di coworking. Una sperimentazione su larga scala, oltre
l'area metropolitana, che per la prima volta in assoluto in Italia vede la regia
di una amministrazione pubblica. Le adesioni raccolte fino ad oggi
direttamente sul sito del Comune di Milano,sono raddoppiate solo nell'ultima
settimana, portando il bacino potenziale di lavoratrici e lavoratori
partecipanti a diverse migliaia. "Non ci aspettavamo un risultato simile -
ha dichiarato Chiara Bisconti - assessora alla Qualità della Vita, Benessere e
Tempo Libero - e' la dimostrazione che stiamo intercettando tante esigenze
diverse e diffuse che hanno bisogno di essere riconosciute, valorizzate,
incentivate. Sperimentare in creto, anche se solo per un giorno, un ritmo di
vita diverso in una grande area metropolitana come quella di Milano e' già un
grande successo. Riuscire a coinvolgere un numero così alto di aziende ci fa
capire che la strada e' quella giusta. Ora, in questi ultimi giorni, puntiamo
alla cifra simbolica, ma rilevante, di cento adesioni" La giornata del Lavoro Agile va ad
intercettare le esigenze di un universo lavoro in profonda e rapida
trasformazione, nella convinzione che per tantissime categorie di lavoratrici e
lavoratori modificare i tempi di spostamento casa-ufficio e la rigidità degli
orari al desk possa abbattere lo stress, consentire di dedicarsi più serenamente
a se stessi e alla famiglia, con un positivo ritorno sulla qualità del lavoro,
la competitività delle imprese. E sulla sostenibilità di tutta la città che
godrà di meno traffico, meno emissioni di CO2 e polveri sottili, minori consumi
energetici.
Nessun commento:
Posta un commento