"..i volontari x la parola ai cittadini x il 2018! Non pretendiamo che le cose cambino, se poi continuiamo a fare le stesse cose". Rio e Repo dicono che.'e lo scriveva A. Einstein! OCCORRE CAMBIARE .. dice ACR-CRV!.. e Onlus di fatto tu lo sai! Se ami una persona.. pensala.. non ignorarla.. la perdi, ricorda ..sai che la parola spinge..ma, l'esempio .. trascina! Ciao .. NO AL BULLISMO e SALUTE .. sai che mi manchi, abbi fiducia!.. sono rose? non mi pare! DA..RIO .. CMQ eri Unica! Ora? Chissa!
.. una VITA contro il bullismo!
Missione: “Oscar "NO AI BULLISMI con un aiuto CONCRETO ai GIOVANI" di Crv-ACR -Onlus di fatto
https://www.acraccademia.it/Il%20Triangolo%20Lariano%20pag%201.html
https://www.acraccademia.it/Il%20Triangolo%20Lariano%20pag%201.html
lunedì 25 luglio 2011
sabato 23 luglio 2011
A cura di ACR IL MILANESE
GIUNTA APPROVA VARIAZIONE BILANCIO. PISAPIA: “ADDIZIONALE IRPEF CON
ALIQUOTA PIÙ BASSA D’ITALIA ED ESENZIONE PIÙ ALTA. INTERVENTO NECESSARIO
PER RISPETTARE PATTO STABILITÀ”
Milano, luglio 2011 – La Giunta di Palazzo Marino ha approvato all’unanimità la variazione al Bilancio del Comune, che si è resa necessaria per mantenere l’obbligo del rispetto del Patto di Stabilità. Il provvedimento dovrà essere esaminato dal Consiglio comunale. La Giunta ha approvato l’introduzione per il 2011 dell’addizionale Irpef pari allo 0,2%, che non sarà applicata ai redditi inferiori a 26mila euro annui: quasi il 60% dei milanesi (450mila su un totale di 782mila) non pagherà nulla. Il gettito atteso è di 41 milioni di euro. L’Amministrazione intraprenderà inoltre, con grande vigore, azioni di recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale delle imposte comunali. Nell’ambito del riequilibrio dei conti è previsto per legge anche l’aumento del biglietto dell’Atm a 1,5 euro, mentre rimarrà invariato il prezzo dell’abbonamento annuale e saranno introdotti provvedimenti a favore di chi ha meno di 25 anni e di chi supera i 70 anni. In particolare, l’abbonamento per gli studenti viene esteso a tutti i cittadini fino ai 25 anni, anche quindi ai giovani lavoratori, mentre l’abbonamento annuale sarà gratuito per gli over 70 con reddito Isee inferiore a 16mila euro, ossia il 50% dei milanesi che superano questa fascia di età. è previsto anche l’aumento della durata del biglietto da 75 a 90 minuti.
“Si tratta dell’addizionale Irpef più bassa d’Italia – ha spiegato il Sindaco Giuliano Pisapia – e dell’esenzione più alta d’Italia. Alcuni Comuni addirittura non hanno alcuna esenzione all’applicazione dell’addizionale. Il mancato rispetto del Patto di Stabilità ci avrebbe costretto a tagliare servizi essenziali che, invece, saremo in grado di migliorare già dal prossimo anno, con un bilancio finalmente sano. Anche l’intervento sul prezzo del biglietto Atm è un atto dovuto imposto dalla legge, ma voglio sottolineare che il costo dell’abbonamento annuale rimane invariato, e che abbiamo introdotto forme di equità sociale a difesa dei giovani e degli anziani”.
L’assessore al Bilancio Bruno Tabacci ha sottolineato che “se non rispettassimo il Patto di Stabilità ci sarebbe una riduzione dei trasferimenti statali per 90 milioni di euro e l’obbligo di ridurre la spesa corrente consolidata per 353 milioni nel 2012. L’effetto sarebbe stato quello di una vera e propria ‘macelleria sociale’. Con questo intervento vogliamo salvaguardare il futuro di Milano, avendo nel 2012 un bilancio più realistico e meglio distribuito. Il Comune intende poi proseguire, nelle migliori condizioni – ha confermato Tabacci – sulla strada della vendita della quota della Serravalle e del collocamento in Borsa di Sea”.
“L’aumento del costo del biglietto Atm – ha detto l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran – era già stato preventivato nel bilancio della precedente Giunta. Noi ne abbiamo deciso l’applicazione, così come avvenuto in altre città, anche per rispondere ad un obbligo di legge che ci impone di incrementare la tariffa almeno del 20%, pena forti sanzioni. Abbiamo scelto di farlo, però, seguendo criteri di equità sociale e tutelando coloro che utilizzano abitualmente il mezzo. All’aumento corrisponderà un miglioramento del servizio, che comprenderà l’abolizione dell’orario estivo nel mese di luglio, l’aumento della velocità dei mezzi grazie alle corsie riservate e
ai semafori intelligenti e l’introduzione, dal 30 settembre prossimo, del servizio di autobus notturni il venerdì e il sabato”.
www.acraccademia.it
ALIQUOTA PIÙ BASSA D’ITALIA ED ESENZIONE PIÙ ALTA. INTERVENTO NECESSARIO
PER RISPETTARE PATTO STABILITÀ”
Milano, luglio 2011 – La Giunta di Palazzo Marino ha approvato all’unanimità la variazione al Bilancio del Comune, che si è resa necessaria per mantenere l’obbligo del rispetto del Patto di Stabilità. Il provvedimento dovrà essere esaminato dal Consiglio comunale. La Giunta ha approvato l’introduzione per il 2011 dell’addizionale Irpef pari allo 0,2%, che non sarà applicata ai redditi inferiori a 26mila euro annui: quasi il 60% dei milanesi (450mila su un totale di 782mila) non pagherà nulla. Il gettito atteso è di 41 milioni di euro. L’Amministrazione intraprenderà inoltre, con grande vigore, azioni di recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale delle imposte comunali. Nell’ambito del riequilibrio dei conti è previsto per legge anche l’aumento del biglietto dell’Atm a 1,5 euro, mentre rimarrà invariato il prezzo dell’abbonamento annuale e saranno introdotti provvedimenti a favore di chi ha meno di 25 anni e di chi supera i 70 anni. In particolare, l’abbonamento per gli studenti viene esteso a tutti i cittadini fino ai 25 anni, anche quindi ai giovani lavoratori, mentre l’abbonamento annuale sarà gratuito per gli over 70 con reddito Isee inferiore a 16mila euro, ossia il 50% dei milanesi che superano questa fascia di età. è previsto anche l’aumento della durata del biglietto da 75 a 90 minuti.
“Si tratta dell’addizionale Irpef più bassa d’Italia – ha spiegato il Sindaco Giuliano Pisapia – e dell’esenzione più alta d’Italia. Alcuni Comuni addirittura non hanno alcuna esenzione all’applicazione dell’addizionale. Il mancato rispetto del Patto di Stabilità ci avrebbe costretto a tagliare servizi essenziali che, invece, saremo in grado di migliorare già dal prossimo anno, con un bilancio finalmente sano. Anche l’intervento sul prezzo del biglietto Atm è un atto dovuto imposto dalla legge, ma voglio sottolineare che il costo dell’abbonamento annuale rimane invariato, e che abbiamo introdotto forme di equità sociale a difesa dei giovani e degli anziani”.
L’assessore al Bilancio Bruno Tabacci ha sottolineato che “se non rispettassimo il Patto di Stabilità ci sarebbe una riduzione dei trasferimenti statali per 90 milioni di euro e l’obbligo di ridurre la spesa corrente consolidata per 353 milioni nel 2012. L’effetto sarebbe stato quello di una vera e propria ‘macelleria sociale’. Con questo intervento vogliamo salvaguardare il futuro di Milano, avendo nel 2012 un bilancio più realistico e meglio distribuito. Il Comune intende poi proseguire, nelle migliori condizioni – ha confermato Tabacci – sulla strada della vendita della quota della Serravalle e del collocamento in Borsa di Sea”.
“L’aumento del costo del biglietto Atm – ha detto l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran – era già stato preventivato nel bilancio della precedente Giunta. Noi ne abbiamo deciso l’applicazione, così come avvenuto in altre città, anche per rispondere ad un obbligo di legge che ci impone di incrementare la tariffa almeno del 20%, pena forti sanzioni. Abbiamo scelto di farlo, però, seguendo criteri di equità sociale e tutelando coloro che utilizzano abitualmente il mezzo. All’aumento corrisponderà un miglioramento del servizio, che comprenderà l’abolizione dell’orario estivo nel mese di luglio, l’aumento della velocità dei mezzi grazie alle corsie riservate e
ai semafori intelligenti e l’introduzione, dal 30 settembre prossimo, del servizio di autobus notturni il venerdì e il sabato”.
www.acraccademia.it
mercoledì 6 luglio 2011
LAVORO. DOMANI ASSESSORE TAJANI PRESENTA LIBRO "LA FATICA DI CAMBIARE
http://ciessevi.nomina.it/nl/y4r50/jywcs?_t=28c88cda |
Milano, 6 luglio 2011 - Domani, giovedì 7 luglio, alle ore 9.30, alla Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43, l’assessore alle Politiche per il lavoro e lo Sviluppo economico, Cristina Tajani, presenterà il libro “La fatica di cambiare. Trent’anni di lavoro, sindacato, imprese”, di cui è curatrice. Oltre all’assessore interverranno Carlo Carminucci (direttore ISFORT); Domenico Braccialarghe (Direttore centrale delle Risorse Umane Gruppo F.S.); Giuseppe Bonomi (presidente Sea spa); Nino Cortorillo (Segretario Generale Filt Cgil, Lombardia); Franco Nasso (Segretario Filt Cgil Nazionale); Fabrizio Solari (Segretario Confederale Cgil Nazionale). Coordina la presentazione Marco Alfieri (giornalista de “La Stampa”).
http://www.acraccademia.it/
venerdì 1 luglio 2011
Riceviasmo e pubblichiamo.. a cura di Rio di Acr
Siamo lieti di invitarvi al grande concerto finale di Mincanto presentato da Enrico Ruggeri. Il palco sull'acqua dell'Idroscalo vedrà la presenza della vincitrice di Xfactor 2010 Nathalie e del Presidente della Provincia di Milano On. Guido Podestà. Il pubblico potrà partecipare direttamente alla scelta del vincitore esprimendo la propria preferenza insieme a una commissione di esperti.
Vi aspettiamo domenica 3 luglio 2011 a partire dalle ore 18.00 presso l'Idroscalo (ingresso Tribune - palco sull'acqua).
Per ulteriori informazioni potete consultare l'indirizzo
http://www.idroscalo.info/index.php/news/ultime-notizie/mincanto.html
http://www.acraccademia.it/
Vi aspettiamo domenica 3 luglio 2011 a partire dalle ore 18.00 presso l'Idroscalo (ingresso Tribune - palco sull'acqua).
Per ulteriori informazioni potete consultare l'indirizzo
http://www.idroscalo.info/index.php/news/ultime-notizie/mincanto.html
http://www.acraccademia.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)